LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsa attestazione: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale. Il ricorso si basava unicamente sulla presunta eccessività della pena. La Corte ha ribadito che la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito e che il ricorso era generico e ripetitivo, non presentando una critica argomentata contro la sentenza impugnata, che aveva già considerato la gravità del fatto e i precedenti dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Caso: Falsa Attestazione e la Contestazione della Pena

Il reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla propria identità, previsto dall’art. 495 del codice penale, è una fattispecie che tutela la fede pubblica e il corretto operato della Pubblica Amministrazione. La recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre uno spunto fondamentale non tanto sulla natura del reato, quanto sui limiti e le modalità con cui è possibile contestare in sede di legittimità la misura della pena inflitta. Il caso analizzato riguarda un imputato che, dopo la conferma della sua condanna in Appello, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando unicamente l’eccessività del trattamento sanzionatorio.

La Decisione della Cassazione sul Ricorso

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della questione (ovvero, se la pena fosse o meno giusta), ma si ferma a un livello precedente, di natura procedurale. Secondo i giudici, il motivo di ricorso era manifestamente infondato e, inoltre, reiterativo di censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: la Discrezionalità del Giudice di Merito nel caso di Falsa Attestazione

Il cuore della decisione risiede nel consolidato principio giurisprudenziale secondo cui la graduazione della pena è espressione del potere discrezionale del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Tale potere non è arbitrario, ma deve essere esercitato seguendo i criteri direttivi indicati dagli articoli 132 e 133 del codice penale, che includono la gravità del reato e la capacità a delinquere del colpevole.

Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha evidenziato come i giudici dei gradi precedenti avessero adempiuto correttamente al loro onere di motivazione. In particolare, la sentenza d’appello aveva sottolineato che il reato di falsa attestazione non era di lieve gravità, anche in considerazione dei precedenti penali dell’imputato. Di fronte a una motivazione logica e coerente, il ricorso in Cassazione non può limitarsi a una generica lamentela sull’entità della pena. Per essere ammissibile, deve individuare vizi logici o errori di diritto specifici nel ragionamento del giudice che ha fissato la sanzione. Il ricorso presentato, invece, si è rivelato una mera ripetizione di argomenti già vagliati e respinti, senza aggiungere una critica argomentata e specifica contro la decisione impugnata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale. Non è sufficiente ritenere una pena ‘troppo alta’ per ottenere una sua riforma in Cassazione. È indispensabile che il ricorso articoli una critica puntuale e specifica, dimostrando come il giudice di merito abbia violato la legge o abbia sviluppato una motivazione manifestamente illogica nell’applicare i criteri di determinazione della pena. In assenza di tali elementi, il ricorso rischia di essere dichiarato inammissibile, con la conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto in questo caso.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era manifestamente infondato e ripetitivo. Non presentava una critica argomentata e specifica contro la sentenza d’appello, ma si limitava a lamentare in modo generico l’eccessività della pena, un aspetto che rientra nella discrezionalità motivata del giudice di merito.

È possibile contestare in Cassazione una pena ritenuta troppo alta?
Sì, ma solo a determinate condizioni. Non è sufficiente una generica lamentela. È necessario dimostrare che il giudice di merito, nel determinare la pena, ha violato la legge o ha fornito una motivazione palesemente illogica o contraddittoria rispetto ai criteri stabiliti dagli artt. 132 e 133 del codice penale.

Quali elementi sono stati considerati per stabilire la pena nel caso di falsa attestazione?
La sentenza impugnata, confermata dalla Cassazione, ha considerato la gravità del reato non lieve e, in particolare, i precedenti penali dell’imputato. Questi elementi sono stati ritenuti sufficienti per giustificare la misura della pena inflitta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati