fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Dichiarazione infedele, dichiarazione annuale

Il delitto di dichiarazione infedele integra un reato istantaneo, poiché, si intende perfezionato con la presentazione della dichiarazione annuale infedele, non rilevando ai fini della consumazione la circostanza dell’eventuale presentazione integrativa, poiché il dies a quo ai fini del calcolo del termine di prescrizione del reato dovrà intendersi decorrente dalla data della presentazione della prima dichiarazione. 47 c. p. , attesa la pacifica irrilevanza della dichiarazione integrativa ai fini della sanatoria di quanto falsamente dichiarato con la dichiarazione originaria, come del resto consegue dalla lettura del disposto dell’art.

Pubblicato il 06 June 2019 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Penale

Il delitto di dichiarazione infedele integra un reato istantaneo, poiché, si intende perfezionato con la presentazione della dichiarazione annuale infedele, non rilevando ai fini della consumazione la circostanza dell’eventuale presentazione integrativa, poiché il dies a quo ai fini del calcolo del termine di prescrizione del reato dovrà intendersi decorrente dalla data della presentazione della prima dichiarazione.

Trattasi di un principio affermato dalla Suprema Corte con le sentenze sez. 3, n. 40618 del 3 luglio – 1 ottobre 2013; sez. 3, n. 27967 del 19.4.2017 – dep. 6.6.2017, cui si è inteso dare continuità, anche in considerazione della mancata modifica ad opera della novella del 2015 della fattispecie penale in esame sul punto della natura annuale della dichiarazione.

Il delitto di dichiarazione infedele è certamente un reato a dolo specifico consistente nel fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto.

In altri termini, è necessaria una coscienza e volontà con riferimento alla indicazione di costi fittizi o alla omessa indicazione di ricavi, accompagnati dall’intento di evadere le imposte.

Ai fini dell’integrazione del reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4 D.Lgs. 74 del 2000, la mancata conoscenza, da parte dell’operatore professionale, della norma tributaria posta alla base della violazione penale contestata, costituisce errore sul precetto che non esclude il dolo ai sensi dell’art. 5 c.p., salvo che sussista una obiettiva situazione di incertezza sulla portata applicativa o sul contenuto della norma fiscale extra-penale, tale da far ritenere l’ignoranza inevitabile.

Del resto, la Suprema Corte ha avuto modo di precisare, proprio in materia tributaria, che il principio secondo il quale l’ignoranza della legge penale scusa quando si versi in caso di ignoranza inevitabile, affermato dalla Corte Costituzionale con sentenza 24 marzo 1988, n. 364, non può valere – ed a maggior ragione – per ogni difficoltà interpretativa che si presenti per il comune cittadino come inevitabile.

Il che comporta, quindi, per l’operatore professionale, l’inoperatività dell’errore scusabile, tanto di diritto quanto di fatto, quando lo stesso cada non solo sulla norma extra-penale integratrice del precetto penale, ma anche sulla norma tributaria, non certo predisposta ai fini della definizione dei reati e quindi non integrante la norma penale di cui all’art. 4, D.Lgs. n. 74 del 2000.

Ne discende, pertanto, l’inapplicabilità dell’art. 47 c.p., attesa la pacifica irrilevanza della dichiarazione integrativa ai fini della sanatoria di quanto falsamente dichiarato con la dichiarazione originaria, come del resto consegue dalla lettura del disposto dell’art. 15, D.Lgs. n. 74 del 2000.

Cassazione Penale, Sez. 3, Sentenza n. 23810 ud. 08/04/2019 – deposito del 29/05/2019

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati