LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Fallimentare

Credito nei confronti del fallimento
Domanda diretta a far valere un credito nei confronti del fallimento soggetta al rito dell’accertamento del passivo in sede endo-fallimentare.
Continua »
Privilegio, attività professionale in forma associativa
Privilegio, non è rilevante accertare se il professionista istante abbia o meno organizzato la propria attività in forma associativa.
Continua »
Utile esperimento della revocatoria fallimentare
La conoscenza, da parte del creditore, dello stato di insolvenza del debitore, al fine dell’utile esperimento della revocatoria fallimentare.
Continua »
Legittimazione del curatore nei confronti della banca
In caso di fallimento, risulta proponibile l'azione risarcitoria del curatore nei confronti delle banche per l'imprudente concessione del finanziamento. E, tuttavia, la situazione muta, ove si prospetti un'azione a vantaggio di tutti i creditori indistintamente, perché recuperatoria in favore dell'intero ceto creditorio di quanto sia andato perduto, a causa dell'indebito finanziamento, del patrimonio sociale, atteso che il fallimento persegue, appunto, l'obiettivo del miglior soddisfacimento dei creditori nel rispetto della par condicio.
Continua »
Domanda per conto di altri nella procedura fallimentare
Nella procedura fallimentare non è possibile svolgere una domanda per conto di altri e chiedere che l’eventuale ammissione sia disposta in favore di altri.
Continua »
Azione revocatoria fallimentare, mezzi di pagamento
Azione revocatoria fallimentare, mezzi normali di pagamento, quelli comunemente accettati nella pratica commerciale in sostituzione del denaro.
Continua »
Requisiti di non fallibilità, sussistenza congiunta
L’onere della prova circa la sussistenza congiunta dei requisiti di non fallibilità di cui all’art. 1 comma 2 L.F. incombe sul debitore.
Continua »
Domanda di dichiarazione di fallimento, desistenza
Qualora l'unico creditore istante desista dalla domanda di dichiarazione di fallimento, occorre distinguere la desistenza dovuta al pagamento del credito da quella non accompagnata dall'estinzione dell'obbligazione. E a tale proposito può evocarsi la giurisprudenza della suprema Corte, secondo cui, per l'appunto, risulta essere inefficace la rinuncia - all'impugnazione, nella specie - se esercitata quando il relativo procedimento sia stato definito con la deliberazione della decisione, anche se questa non sia stata ancora pubblicata (in tal senso Cass.
Continua »
Requisiti di non fallibilità, bilanci degli ultimi tre esercizi
Requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi che l'imprenditore è tenuto a depositare sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. articolo 1, comma 2, i bilanci degli ultimi tre esercizi che l'imprenditore è tenuto a depositare, ai sensi della L. fall. ,
Continua »
Fallimento del debitore, improcedibilità revocatoria
Il sopravvenuto fallimento del debitore non determina l'improcedibilità dell'azione revocatoria ordinaria promossa dal singolo creditore.
Continua »
Atti a titolo gratuito, dichiarazione di inefficacia
Dichiarazione di inefficacia degli atti a titolo gratuito, ai sensi dell'art. 64 legge fall., valutazione di gratuità od onerosità di un negozio.
Continua »
Esenzione dalla revocatoria fallimentare
Esenzione dalla revocatoria fallimentare per i pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell’attività d’impresa, modalità di pagamento.
Continua »
Credito nei confronti del fallimento
La domanda diretta a far valere un credito nei confronti del fallimento è inammissibile se proposta nelle forme della cognizione ordinaria o improcedibile.
Continua »
La responsabilità del liquidatore nei reati fallimentari
La responsabilità del liquidatore nei reati fallimentari trova il suo fondamento nella violazione degli obblighi in cui si specifica la posizione di garanzia, circoscritta dal mandato liquidatorio cui è finalizzata la fase societaria. Nondimeno, ove la vendita sia eseguita con modalità tali da configurarsi quale operazione priva ex ante di qualsivoglia grado di ragionevolezza rispetto al raggiungimento dello scopo liquidatorio, la dismissione del patrimonio viene ad iscriversi a pieno titolo nel novero delle condotte che generano la responsabilità del liquidatore.
Continua »
Giudizio in sede ordinaria, fallito tornato in bonis
Creditore che intende proseguire il giudizio in sede ordinaria per precostituirsi un titolo da far poi valere nei confronti del fallito tornato in bonis.
Continua »
Azione di responsabilità proposta dal curatore
Azione di responsabilità del curatore fallimentare, prescrizione quinquennale, decorrenza del termine anteriore all'apertura della procedura concorsuale
Continua »
Estensione del fallimento al socio accomandante
Estensione, alla stregua dell'art. 147 L. Fall., del fallimento della società in accomandita semplice al socio accomandante, termine di decadenza.
Continua »
Revocatoria fallimentare relativa a pagamenti eseguiti dal fallito
Revocatoria fallimentare, grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza
Continua »
Revocatoria rimesse bancarie
Revocatoria rimesse bancarie, periodo sospetto, riduzione consistente e durevole dell’esposizione debitoria, scientia decotionis.
Continua »
Concordato fallimentare, voto
Sono escluse dal voto sulla proposta di concordato fallimentare e dal calcolo delle maggioranze le società che controllano la società proponente o sono da essa controllate o sono sottoposte a comune controllo. 177, comma quarto, prevede espressamente, per il concordato preventivo, l’esclusione dal voto delle società correlate alla società fallita).
Continua »