LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Attuazione misura cautelare: la polizza fideiussoria

In un caso di attuazione misura cautelare, una banca ha parzialmente eseguito un ordine di sblocco di asset, adducendo problemi con i sub-depositari. Il Tribunale, dopo la risoluzione del contratto da parte della banca, ha stabilito che l’unica forma di attuazione fosse la liquidazione degli asset. Ha inoltre sostituito la penale giornaliera con l’obbligo per la banca di costituire una polizza fideiussoria per gli asset non liquidati entro 120 giorni, bilanciando così le difficoltà oggettive con la tutela del cliente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile

Attuazione Misura Cautelare: quando la Garanzia Sostituisce la Penale

L’attuazione misura cautelare rappresenta un momento cruciale nel percorso giudiziario, dove un diritto riconosciuto in via d’urgenza deve trovare concreta realizzazione. Ma cosa accade quando l’esecuzione dell’ordine del giudice si scontra con complesse realtà operative internazionali? Un’ordinanza del Tribunale di Monza offre un’analisi illuminante, delineando un percorso alternativo e più equo rispetto alle tradizionali sanzioni per l’inadempimento, come la polizza fideiussoria.

I Fatti del Caso

Tutto ha origine dal blocco dei conti e del portafoglio titoli di un cliente da parte di un istituto bancario, a seguito dell’inserimento del suo nominativo in una lista di sanzioni internazionali (OFAC). Il cliente ottiene un provvedimento d’urgenza (ex art. 700 c.p.c.) che ordina alla banca il ripristino immediato della piena operatività del rapporto.

La banca, pur non contestando l’ordine, vi adempie solo parzialmente, adducendo difficoltà operative dovute al mancato riscontro da parte delle banche sub-depositarie estere presso cui erano materialmente custoditi molti degli strumenti finanziari. Di fronte a questa inerzia, il cliente avvia la procedura di attuazione misura cautelare (ex art. 669 duodecies c.p.c.).

In questa fase, un elemento cruciale modifica lo scenario: la banca comunica al cliente il recesso unilaterale dal contratto di gestione patrimoniale. Il giudice dell’attuazione, prendendo atto dell’inadempimento parziale, ordina alla banca di liquidare tutti gli asset residui entro un termine prestabilito e impone una pesante penale giornaliera (ex art. 614 bis c.p.c.) per ogni giorno di ritardo. Contro questa decisione, la banca propone reclamo.

La Decisione del Tribunale in sede di Reclamo sull’Attuazione Misura Cautelare

Il Collegio, investito del reclamo, riforma parzialmente l’ordinanza precedente, introducendo una soluzione innovativa. Pur confermando l’obbligo della banca di procedere alla liquidazione degli asset, ne modifica le modalità e le conseguenze dell’eventuale ritardo.

Il Tribunale ha stabilito che:
1. La richiesta del cliente di liquidare gli asset non è una domanda nuova, ma una necessaria modalità di esecuzione dell’ordine originario, soprattutto dopo che la banca ha deciso di risolvere il rapporto contrattuale.
2. L’eventuale inerzia delle banche sub-depositarie non è opponibile al cliente; rappresenta un rischio operativo che ricade sulla banca.
3. L’applicazione di una penale giornaliera (ex art. 614 bis c.p.c.) risulta inappropriata e potenzialmente iniqua, date le oggettive difficoltà legate a operazioni su mercati internazionali.
4. In sostituzione della penale, la banca è tenuta a costituire, a favore del cliente, una polizza fideiussoria per un importo pari al valore degli asset non ancora liquidati entro il termine di 120 giorni.

Le Motivazioni

La decisione del Tribunale si fonda su un attento bilanciamento degli interessi in gioco. I giudici hanno chiarito che, una volta sciolto il rapporto contrattuale per volontà della banca, l’unico modo per dare seguito al “ripristino della piena operatività” era convertire gli asset in liquidità e trasferirla al cliente. Pertanto, la richiesta di liquidazione non era una nuova pretesa, ma la logica conseguenza delle decisioni della banca stessa.

Il Collegio ha inoltre sottolineato un principio fondamentale nel diritto bancario: la banca è l’unica controparte contrattuale del cliente. Le difficoltà incontrate con i propri sub-depositari sono problematiche interne che non possono pregiudicare i diritti del cliente. Sostenere il contrario significherebbe scaricare sul cliente rischi che non gli competono.

La parte più innovativa della motivazione riguarda la sostituzione della misura coercitiva. Il Tribunale ha ritenuto che una penale giornaliera automatica non tenesse conto della complessa realtà della finanza globale. Imporla avrebbe significato punire la banca per ritardi potenzialmente non dipendenti dalla sua volontà, creando una situazione di iniquità. La polizza fideiussoria, invece, è stata considerata una soluzione più adeguata: non punisce il ritardo in sé, ma garantisce al cliente il soddisfacimento del suo credito, assicurando che, alla fine del processo, otterrà quanto gli spetta. Questo strumento tutela l’effettività della decisione senza imporre oneri sproporzionati.

Conclusioni

Questa ordinanza offre un importante precedente in materia di attuazione misura cautelare in ambito finanziario e internazionale. Dimostra come i giudici possano adottare soluzioni flessibili e pragmatiche per garantire l’esecuzione dei loro provvedimenti. La scelta di sostituire una misura coercitiva diretta, come la penale, con una garanzia patrimoniale, come la polizza fideiussoria, rappresenta un’evoluzione nella tutela dei diritti. Insegna che, di fronte a complessità operative oggettive, il fine non è punire la parte inadempiente, ma assicurare alla parte creditrice una tutela certa ed efficace del proprio diritto, bilanciando equità e giustizia.

Se una banca recede dal contratto dopo un ordine del giudice di ripristinare un conto, come si attua l’ordine?
La sentenza chiarisce che, a seguito del recesso unilaterale della banca, l’unica modalità di attuazione dell’ordine consiste nella liquidazione di tutti gli asset presenti nel portafoglio e nel trasferimento del ricavato al cliente.
La banca può giustificare il mancato rispetto di un ordine giudiziario accusando i suoi sub-depositari esteri?
No. Il Tribunale ha stabilito che le difficoltà operative con le banche sub-depositarie sono un rischio d’impresa che ricade sulla banca e non possono essere usate come scusa per non adempiere a un ordine del giudice nei confronti del proprio cliente.Perché il Tribunale ha sostituito una penale giornaliera con l’obbligo di fornire una polizza fideiussoria?
Il Tribunale ha ritenuto che la penale giornaliera fosse una misura potenzialmente iniqua, data la complessità oggettiva della liquidazione di asset internazionali. Ha preferito la polizza fideiussoria come soluzione più equilibrata, perché garantisce il diritto del cliente a recuperare il proprio patrimonio senza penalizzare eccessivamente la banca per ritardi non interamente sotto il suo controllo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati