fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

La volontà testamentaria

Per tutti gli atti di ultima volontà, soprattutto al fine di pervenire a quella che può essere definita “genuinità” del testamento, è necessario che la volontà del de cuius testatore sia corredata da una serie di requisiti; di converso, se tale esigenza non sia debitamente soddisfatta il testamento “deve cadere”. Alla luce di quanto premesso, […]

Pubblicato il 18 November 2007 in Successioni e Donazioni

Per tutti gli atti di ultima volontà, soprattutto al fine di pervenire a quella che può essere definita “genuinità” del testamento, è necessario che la volontà del de cuius testatore sia corredata da una serie di requisiti; di converso, se tale esigenza non sia debitamente soddisfatta il testamento “deve cadere”. Alla luce di quanto premesso, la volontà testamentaria deve necessariamente essere: 1)libera e spontanea: non sottoposta cioè a pressioni o imposizioni esterne alla determinazione del testatore; 2)espressamente compiuta nel suo contesto; 3)definitiva: il testamento può essere paragonato ad un progetto ma deve essere formato da un contenuto determinato ed attuale; Merita, precisare che nell’esame della volontà, il testamento deve essere considerato nel suo complesso con accurata attenzione alle sue singole disposizioni ivi contenute. Non di rado si manifestano quelli che comunemente sono definiti “vizi del volere”: errore, violenza e dolo; in queste ipotesi il testamento è da considerasi “annullabile” e pertanto può essere soggetto ad impugantiva. Accreditata è la tesi per effetto della quale, per l’annullabilità del testamento basterebbe inculcare nel testatore la suggestione o captazione a disporre a favore di un determinato soggetto piuttosto che di un altro. In particolare la “captazione” quale forma di dolo testamentario, consiste nel creare nel testatore la convinzione di determinare spontaneamente la volontà di testare; non si concreta in una qualsiasi influenza di ordine psicologico ma deve esprimersi mediante mezzi fraudolenti, quali artifici e raggiri, posti in essere direttamente nei confronti del de cuius. La prova di tali tendenziosi comportamenti, può desumersi anche da fatti certi che consentono di ricostruire e identificare l’attività captoria. L’azione di annullamento per i suindicati vizi è proponibile da chiunque vi abbia interesse e i termini di decorrenza della prescrizione vanno calcolati dal giorno in cui l’interessato ha scoperto la causa viziante; in ogni caso l’azione è soggetta al termine prescrizionale di 5 anni. Nel caso in cui il vizio del volere sia stato scoperto antecedentemente all’apertura della successione, il temine decorre con dall’evento morte. Anche il “motivo” viene tenuto in conto nella redazione testamento. Pertanto l’errore sul motivo, sia esso di diritto che di fatto, è da intendersi quale causa di annullabilità delle disposizioni testamentarie qualora sia stato determinate a formare la volontà del testatore. Affinchè si configuri l’ipotesi è necessaria la certezza, che la valutazione della situazione operata dal de cuius sia stata dominata dalla rappresentazione di un fatto non vero. Si parla invece, di “ motivo illecito”, nella formazione della volontà testamentaria, quando lo stesso è contrario a norme imperative, norme di ordine pubblico o regole buon costume; in questi casi l’atto testamentario è nullo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

LexCED
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati