fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Il perdono giudiziale

Il perdono giudiziale è un istituto di natura penale, introdotto dal Codice Rocco” e successivamente contemplato nelle disposizioni istitutive del Tribunale per i Minorenni. La sua previsione codicistica, si ravvisa con esplicito riferimento all’art. 169 del Codice Penale, in base al quale il minore di anni 18, responsabile di un reato per il quale non […]

Pubblicato il 13 May 2007 in Diritto Penale

Il perdono giudiziale è un istituto di natura penale, introdotto dal Codice Rocco” e successivamente contemplato nelle disposizioni istitutive del Tribunale per i Minorenni. La sua previsione codicistica, si ravvisa con esplicito riferimento all’art. 169 del Codice Penale, in base al quale il minore di anni 18, responsabile di un reato per il quale non è prevista una pena superiore nel massimo a due anni, può essere assolto dal giudice anche se colpevole del reato imputatogli.In sostanza, si tratta in una rinuncia da parte dello Stato, nel non condannare il minore, in considerazione, non solo della sua giovane età, ma soprattutto sul presupposto del ravvedimento che lo stesso abbia mostrato in seno al processo, e, del suo impegno di astenersi, per il futuro alla reiterazione dei fatti criminosi; nonché in relazione a quella che è la funzione rieducativa della pena, cui l’art 27 della Carta Costituzionale. La sua concessione è condizionata, dunque, alla presenza di una serie di elementi: 1) minore età; 2) presunzione di ravvedimento; 3) assenza di precedenti penali e giudiziari in capo al minore.(il minore cioè deve essere incensurato) La norma impone che, in ogni caso, non può essere concesso più di una volta. Il perdono giudiziale è dichiarato in sentenza dal giudice competente, cioè il Tribunale dei Minori, ed iscritta nel casellario giudiziale, la cd detta “fedina penale”, solo fino al raggiungimento dei 21 anni.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

LexCED
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati