fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

La Costituzione italiana

Espressione dell’organizzazione sociale della Repubblica italiana,nonché suo fondamento primo, la Costituzione entra in vigore il 1°gennaio 1948, su approvazione dell’Assemblea Costituente e successiva promulgazione del Presidente Enrico De Nicola. Affonda le sue origini nella crisi dello Stato liberale ed va a sostituire lo “Statuto Albertino” in vigore per ben 100 anni (1848-1948). E’ un complesso […]

Pubblicato il 27 October 2007 in Costituzionale

Espressione dell’organizzazione sociale della Repubblica italiana,nonché suo fondamento primo, la Costituzione entra in vigore il 1°gennaio 1948, su approvazione dell’Assemblea Costituente e successiva promulgazione del Presidente Enrico De Nicola. Affonda le sue origini nella crisi dello Stato liberale ed va a sostituire lo “Statuto Albertino” in vigore per ben 100 anni (1848-1948). E’ un complesso di norme scritte che tracciano le linee guide dell’organizzazione dello Stato italiano ed è consacrata in un documento: “il testo costituzionale”. Quale legge fondamentale dello Stato presenta una serie di caratteristiche: 1.è “rigida”, nel senso che nella gerarchia delle fonti, non solo occupa il primo posto ma non può in alcun modo essere modificata dalle norme ad essa subordinata,(leggi ordinarie, regolamenti) in quanto dotata di efficacia superiore. Una sua eventuale modifica è ammessa solo mediante leggi parlamentari adottate con procedimento aggravato; 2.è “votata” poiché approvata dall’Assemblea Costituente i cui membri furono eletti dal popolo italiano; 3.è “lunga”, in quanto contenente disposizioni che regolano diversi settori del vivere civile; 4.è “convenzionale”, in quanto espressione di intesa e compromesso dialettico tra i vari orientamenti politici. La Carta Costituzionale è composta da 139 articoli ripartiti in quattro sezioni: •art. 1-12 principi fondamentali •art. 13-54, parte prima, diritti e doveri dei cittadini; •art 55-139, parte seconda, concernente l’ordinamento della Repubblica; •18 disposizioni transitorie e finali. Da ciò ne deriva che le norme costituzionali si distinguono in: programmatiche, precettive ed organizzative. Analizziamo nello specifico la sua struttura. Parte I, “diritti e doveri dei cittadini” consta di 4 Titoli: •Titolo I: “Rapporti civili”, artt.13-28; •Titolo II: “Rapporti etico-sociali”, artt.28-34; •Titolo III: “Rapporti economici”, artt. 35-47; •Titolo IV: “Rapporti politici”, artt. 48-54. Parte II: ”Ordinamento della Repubblica”, distinto in 6 Titoli, a sua volta ripartiti in Sezioni. •Titolo I: “Il Parlamento”: 1.Sezione I : “Le Camere”, artt.55-69; 2.Sezione II: “La formazione delle leggi”, artt.70-82; •Titolo II: “Il Presidente della Repubblica” artt. 83-91; •Titolo III: “Il Governo”: 1.Sezione I: “Il Consiglio dei Ministri”, artt. 92-96; 2.ezione II: “La Pubblica Amministrazione”, artt. 97-98; 3.Sezione III: “Gli organi ausiliari del Governo”, artt. 99-100; •Titolo IV:”La Magistratura”: 1.Sezione I: “Ordinamento Giurisdizionale”, artt.101-110; 2.Sezione II: “Norme sulla Giurisdizione”, artt. 111-113; •Titolo V: “Le Regioni , le Province, i Comuni”(Titolo modificato per effetto della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3) artt. 114-133 •Titolo VI : “Garanzie Costituzionali” 1.Sezione I : “La Corte Costituzionale” artt.134-137; 2.Sezione II: “ Revisione della Costituzione. Leggi Costituzionali”artt.138-139; Infine seguono le 18 disposizioni transitorie e finali. In ultimo, va sottolineato il prevalente orientamento dottrinale, per il quale la Costituzione vigente, presenta una serie di principi fondamentali che hanno ispirato la sua redazione, tra i quali si annoverano: il principio democratico; il principio pluralista; il principio personalista; il principio lavorista.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

LexCED
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati